Vai ai contenuti

Cambio amministratore - DFM 2.0 Amministratore di Condominio

Seguici su Facebook
Salta menù
DFM 2.0 Amministratore di Condominio
Iscrizione ANAPI n. P9229
IO SONO

Cambio amministratore

Cambiare Amministratore
Cambiare l'Amministratore? Vediamo come!
Se è intenzione dell'Assemblea procedere verso il cambio dell'Amministratore ma il punto all'ordine del giorno non è stato inserito nella riunione ordinaria (la riunione dove vengono presentati all'assemblea i bilanci per l'approvazione dell'esercizio ordinario dell'anno precedente) è possibile effettuare la richiesta di una riunione straordinaria.  

Come procedere?

1) Inviare una richiesta di convocazione riunione straordinaria all'amministratore, che deve essere sottoscritta da minimo 2 condomini che rappresentino almeno 167 millesimi (un quinto dei millesimi generali di proprietà), tramite PEC o FAX o raccomandata A/R o a mano avendo cura di trattenere una copia firmata per ricevuta.
Nella richiesta specificare il punto da trattare all'ordine del giorno: "Revoca Amministratore e nomina nuovo amministratore". (Richiesta convocazione assemblea straordinaria)

2) Dal ricevimento della richiesta l'Amministratore avrà 10 giorni per convocare la riunione.

3) Qualora l'Amministratore non provvedesse entro tale termine alla convocazione della riunione, i condomini potranno riunirsi autonomamente e procedere così al cambio. (Autoconvocazione assemblea straordinaria)

4) Il verbale assembleare, che potrà essere redatto anche su un semplice foglio di carta, dovrà contenere (Verbale assemblea straordinaria autoconvocata):
  • Elenco dei partecipanti con i relativi millesimi di proprietà generale (Tabella A)
  • Elezione di un presidente ed un segretario
  • discussione del punto da trattare. Per l'approvazione è necessaria la maggioranza dei presenti in assemblea che rappresentino almeno i 500 millesimi dell'edificio
5) Comunicare al nuovo Amministratore la nomina.
Il nuovo Amministratore si coordinerà con il vecchio per effettuare il passaggio di consegne: fino a quel momento, il vecchio Amministratore continuerà a gestire l'immobile per garantire tutti i servizi essenziali.


SE HAI BISOGNO DI AIUTO, SONO A DISPOSIZIONE PER CONSIGLIARTI SENZA IMPEGNO!
Il Mio Condominio
Via Massimo D'Azeglio, 44
Piazzale Giuseppe Verdi 6 - 7
Via delle Cisterne 31 - Corso Roma 139
Via Michele Piccoli, 85
Via degli Angioini, 13
Via Palatella, 103
Via Pasubio, 1/a - Torre dell'Abate, 8 - 24
Via Pulsano, 132
Via Cimaglia, 111
Via delle Primule, 6/Q
Via Alcide De Gasperi, 44
Via delle Cisterne, 24
Via Peppino Impastato, 3
Documenti
Scheda anagrafica condominiale editabile
Tabella comparativa tra vecchia e nuova normativa
Richiesta di convocazione assemblea straordinaria
Ripartizione spese condominiali tra inquilino e proprietario
Comunicazione cessione fabbricato editabile
Condominio ed agevolazioni fiscali
Guida bonus mobili
F24 editabile
Guida all'acquisto e vendita della casa
Ascensore - Ripartizione delle spese


Notizie Utili
Le parti comuni del condominio
Diritti dei partecipanti sulle parti comuni
Innovazioni
Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva
Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore
Attribuzioni dell'Amministratore condominiale
Rendiconto condominiale
Attribuzioni dell'assemblea dei condomini
Costituzione dell'Assemblea e validità delle deliberazioni
Regolamento di condominio
Barriere architettoniche negli edifici privati

DFM 2.0 Amministratore di Condominio (c) 2013
P. Iva 04530560715
Torna ai contenuti